Niente responsabilità del direttore generale per l'incidente del dipendente
In materia di infortunio sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito che è responsabile per lesioni colpose gravi per l'incidente occorso all'operaio il direttore dello stabilimento e non il direttore generale dell'azienda, nonostante la delega alla sicurezza, visto il breve lasso di tempo intercorso tra l'assunzione dell'incarico ed il verificarsi dell'evento. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 13858 del 1° aprile 2015, ha chiarito che nelle imprese di grandi dimensioni non è possibile attribuire tout court all'organo di vertice la responsabilità per l'inosservanza delle norme antinfortunistiche, in quanto va anche considerato se il direttore generale sia stato messo nelle condizioni d'intervenire, informandolo della prassi lavorativa vigente nell'azienda pericolosa per la salute dei lavoratori.